In Valsugana per la combinata 2+2 Orienteering/TrailO

Il podio della gara di specialità Temp-O. Daniele presente in qualità di responsabile per la FISO del Settore TrailO

Lo scorso weekend abbiamo preso parte all’intenso programma della Valsugana 2+2, con due competizioni internazionali di TrailO e altrettante di livello promozionale/regionale di Corsa Orientamento. Tra i nostri, hanno partecipato a questa trasferta in Trentino Daniele Guardini, ormai esperto nel TrailO, e Antonio Mariani, che pur essendosi ormai specializzato nella MTB-O, ha voluto variare la sua preparazione per il finale di stagione, partecipando sia alle due gare di corsa ma anche all’appuntamento di TrailO di domenica.

Lasciandovi per il dettaglio dei risultati all’articolo che segue, scritto da Daniele e pubblicato anche sul sito della FISO, vediamo come sono andati i nostri: meglio Daniele nel TrailO, pur con qualche rammarico per un errore evitabilissimo, si è classificato 11° generale e 4° italiano nella gara di TrailO di domenica (specialità Pre-O, valevole anche come Campionato Italiano); meglio Antonio invece nella C-O, correva in categoria MElite e ha centrato l’8° posto nella gara sprint di sabato e l’11° posto nella middle di domenica.

Alessio Tenani, atleta della Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno e della Squadra Nazionale di Trail-O, sfoggia ancora una forma mondiale e si aggiudica la vittoria in entrambe le gare di TrailO del weekend scorso in Valsugana, Trentino.

Il programma di 2+2 gare nelle discipline di Orienteering e TrailO, organizzate dall’Orienteering Crea Rossa, ha preso il via sabato pomeriggio 1° ottobre a Roncegno con l’evento sprint promozionale tra i vicoli del paese, valido per la Coppa del Trentino. A seguire, i partecipanti avevano appuntamento al Roncegno Golf Club dove, tra i percorsi e le buche dell’impianto sportivo, le postazioni di TempO hanno tenuto occupati gli oltre 80 partecipanti nelle varie categorie. A dispetto della location, stavolta i presenti non dovevano fare sfoggio delle loro abilità con mazze e palline bianche, ma con la loro velocità di lettura della mappa e dei particolari sul terreno, per rispondere nel minor tempo possibile ai 30 quesiti complessivi suddivisi in 6 postazioni cronometrate distribuite sul campo di gara.

Diffusamente apprezzati i tracciati e i quesiti predisposti da Renato Bettin, uno dei veterani della disciplina, che ha saputo mettere la propria esperienza al servizio di quest’evento che, oltre a valere come quinta prova del circuito di Coppa Italia, aveva la qualifica di World Ranking Event e prova del circuito ECTO – European Cup in TrailO, tanto che la partecipazione vedeva ben 30 concorrenti stranieri.

Il migliore interprete di giornata, come già detto in apertura, è proprio Alessio Tenani, azzurro plurimedagliato (argento e bronzo) ai recenti Mondiali in Polonia, che ha chiuso la propria gara con 246 secondi di tempo complessivo, un secondo meglio del ceco Ondrej Macek, anche lui tra i migliori atleti negli ultimi mondiali (oro in staffetta e argento nel TempO). Terzo classificato a 255 secondi un altro azzurro, Davide Martignago. Per chiudere le prime posizioni di Coppa Italia, quarto nella classifica generale e terzo italiano l’outsider Samuele Tait (Gronlait), che precede sul podio lungo degli atleti italiani i fratelli Sebastiano (sesto) e Marcello (settimo) Lambertini della Polisportiva Masi. Nella Coppa Italia categoria Paralimpici è invece il capitano azzurro Piergiorgio Zancanaro (Padova Orienteering) a far registrare il miglior tempo, proprio al suo rientro alle gare dopo un periodo di stop forzato; seconda Maria Bertilla Pajaro e terzo Mauro Nardo, anche loro tesserati Padova Orienteering.

Domenica 2 ottobre, cambia la location di gara e anche il paesaggio: appuntamento ai 1750m di quota di Malga Valfontane, nel comune di Castello Tesino, per un nuovo doppio appuntamento con il Trail-O, valido sempre per il World Rank oltre che come Campionato Italiano PreO e sesta prova di Coppa Italia, e il Campionato Regionale middle trentino-veneto di C-O. La giornata è fortunatamente baciata dal sole e i concorrenti del Trail-O sono impegnati in partenza già dalle 9.30, stavolta sulla specialità PreO, volta a premiare chi commette meno errori su un tracciato di 28 quesiti con un tempo massimo fissato a 1h45’. Aaron Gaio, uno dei migliori atleti della Nazionale impegnato qui come tracciatore, mette in piedi il giusto mix tra quesiti vicini e lontani e su diversi particolari di cui abbonda il paesaggio: massi, forme del terreno, elementi della vegetazione.

Nonostante il cambio di specialità è sempre Alessio Tenani a spuntarla sulla concorrenza, con un percorso netto abbinato alla migliore prestazione sulle due postazioni a tempo che precedevano il tracciato di PreO: con 28 punti e 36 secondi ha la meglio sullo svedese Martin Fredholm e il norvegese Arno Gronhovd (stesso punteggio ma 48 e 89 secondi di tempo rispettivamente). Sugli altri gradini del podio tricolore troviamo Susy De Pieri (Eridano Adventure) e Marcello Lambertini (Polisportiva Masi), rispettivamente quarta e sesto nella classifica completa. Nella gara di Campionato Italiano Pre-O categoria Paralimpici, è stavolta Nicola Galvan (Asiago 7 Comuni Orienteering) a imporsi con 2 punti di vantaggio su Mauro Nardo e Piergiorgio Zancanaro (entrambi Padova Orienteering).

Parola quindi a Tenani, che dopo le due medaglie iridate di luglio e la vittoria in una gara classificata in Polonia a fine agosto, si afferma addirittura con una doppietta, prolungando il momento di grazia e scalando nuove posizioni nel World Rank: “Due vittorie importanti e di conferma dopo i risultati dei Mondiali e in generale degli ultimi mesi. Come Nazionale anche in questa occasione abbiamo figurato nelle due specialità e questo fa doppiamente piacere. Grazie agli organizzatori che hanno offerto due gare di alto livello, molto apprezzate.”

I prossimi impegni del TrailO vedranno una delegazione di 5 atleti azzurri al Nordic Match in Finlandia l’8-9 ottobre e, quindi, l’ultimo weekend di Coppa Italia il 22-23 ottobre a Lignano Sabbiadoro, dove si assegneranno anche gli ultimi titoli tricolori in palio: i Campionati Italiani TempO e staffetta.