Una nuova e attesissima stagione agonistica è iniziata e, come sempre, i primi mesi dell’anno servono come rodaggio in vista della primavera e le prime manifestazioni nazionali. Il 2020 dell’orienteering sarà un anno interessante da vivere, con ben tre weekend di gare nazionali nel centro-sud (Basilicata a Marzo, Puglia ad Aprile e Toscana ad Ottobre) e un Trofeo Italia Centrale che, seppure non ufficializzato, potrebbe toccare addirittura cinque regioni: Lazio a parte, si correrà in Abruzzo, Campania, Marche e, per la prima volta, anche in Emilia Romagna.
Altre particolarità di questo 2020 saranno i Campionati Italiani long di settembre, per la prima volta in Piemonte, e la Coppa del Mondo che tornerà a fare tappa in Italia (a ottobre in Veneto, Foresta del Cansiglio), ben 15 anni dopo la fantastica esperienza sui Monti Simbruini, con l’indimenticabile finale sprint a Cervara di Roma, la middle sugli insidiosi Altipiani di Arcinazzo, la long e la staffetta nella maestosa faggeta di Monte Livata.
Guardando fuori dall’Italia, degni di menzione sono anche i Campionati del Mondo 2020 che si svolgeranno a luglio in Danimarca e, per la prima volta in assoluto, le gare in programma seguiranno il nuovo format “urbano” (in alternanza dall’anno scorso con i mondiali di “bosco”): i titoli verranno assegnati nelle specialità sprint relay (staffetta mista 2 donne + 2 uomini), sprint “classica” con gare di qualificazione e finale nella stessa giornata e, novità assoluta, la spettacolare knock-out sprint, che avremo modo di provare anche in Italia a Belluno, nel mese di maggio…
Ma basta divagare, ecco gli appuntamenti invernali che ci stimoleranno ad allenare e aiuteranno a rientrare “in carta”, sebbene per alcuni, al momento, non è possibile indicare una location definitiva…
Continue reading “Una nuova stagione agonistica inizia, dove ci si orienta a Gennaio e Febbraio?”