Chi siamo

Fin dalla fondazione e prima affiliazione alla Federazione Italiana Sport Orientamento nel 1993, la mission dell’Associazione è la pratica, la promozione e la diffusione dell’Orienteering, inteso non solo come sport di prestazione o ricreativo, ma anche come strumento ideale per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e per un rinnovato rapporto con l’ambiente. Alla guida dell’Associazione come Presidente, dalla fondazione fino al 2004 è stato Rodolfo Zeppieri, cui è succeduto Daniele Guardini, attualmente in carica.

Fin dai primi anni, l’Associazione si è cimentata nell’organizzazione di eventi sia agonistici che promozionali, con un’attenzione particolare all’innovazione nella gestione degli eventi. A vario titolo, in modo indipendente o in collaborazione con altre associazioni, ha avuto un ruolo attivo nell’organizzazione di molti tra i più grandi eventi di Orienteering disputati a Roma e dintorni, tra cui: sei edizioni del Rome Orienteering Meeting (2010/11/13/15/17/19), una Coppa del Mondo di MTB-Orienteering (2003) e svariate competizioni di livello nazionale di Orienteering e Trail-O (disciplina inclusiva e paralimpica dell’Orienteering).

Il settore agonistico giovanile ha rappresentato una delle eccellenze a livello nazionale, sia negli anni ’90, con i 5 titoli italiani di Francesco Avvisati tra il 1998 e il 2001, sia più recentemente, grazie ai fratelli Antonio e Francesco Mariani, che hanno all’attivo svariati titoli e medaglie nelle categorie giovanili e figurano da qualche anno nelle Squadre Nazionali di MTB-Orientamento e Corsa-Orientamento, rispettivamente.

Il miglior atleta nella storia dell’Associazione è Francesco Mariani, classe 2001, tesserato dal 2008 fino al 2021: è il primo atleta italiano ad aver vinto un titolo mondiale juniores nella C-O (2021) e ha saputo cogliere quattro titoli italiani giovanili tra il 2018 e il 2020, tre vittorie del circuito di Coppa Italia giovanile e 2 vittorie del circuito Sprint Race Tour giovanile, oltre a un titolo italiano assoluto di Trail-O nel 2020 (in staffetta con Daniele Guardini) e alla vittoria di una prova di Coppa Italia C-O long in categoria assoluta (2021).

Nel settore assoluto, il miglior risultato è la vittoria del titolo italiano a staffetta Trail-O nel 2020 (D.Guardini-F.Mariani), il bronzo nel Campionato Italiano middle di Mountain Bike Orientamento nel 2020 (A.Mariani), mentre nella Corsa Orientamento il settimo posto in staffetta MElite ottenuto ai Campionati Italiani nel 2017 (A.Mariani-D.Guardini-F.Mariani).

Nel Campionato Italiano di Società ha chiuso nel 2017, 2020 e 2021 come prima società del Lazio e seconda società del Centro-Sud Italia nel Campionato Italiano di Società di C-O. Nel 2020 ha ottenuto il 2° posto nel Campionato Italiano di Società di Trail-O.

La competenza tecnica dell’Associazione è assicurata dalla presenza di diversi tesserati iscritti negli albi federali quali Tecnici base, Formatori, Tracciatori e Ufficiali di Gara, attivi non solo nell’organizzazione di eventi e allenamenti e nella didattica dell’orienteering presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ma spesso anche nella formazione aziendale, con format di incentive e team building in outdoor.

Sotto il profilo promozionale e didattico, l’offerta dell’Associazione ha cambiato nel tempo forma e nome (circuiti OriScuola, OringCity, OringSprint, Ogni Parco un’Avventura, i Sabati dell’Orsa) ma ha mantenuto chiara la sua vocazione di sviluppare la pratica dell’Orienteering sul territorio.

Dal punto di vista dell’impiantistica sportiva, che nell’Orienteering è la mappa estremamente dettagliata che rappresenta il territorio, ha prodotto e aggiornato nel corso della sua storia svariati impianti per la pratica e la didattica dell’orienteering, omologati e non, nel Comune di Roma, tra cui la carta del Centro Storico di Roma e Villa Borghese, i Lotti della Garbatella e molte delle aree verdi nel quadrante Sud-Est di Roma, inclusi il Parco della Caffarella, Tor Tre Teste, Parco degli Acquedotti, Villa Gordiani. Nei dintorni di Roma, ha prodotto l’impianto del centro storico di Frascati e ha contribuito a realizzare il favoloso impianto della necropoli etrusca della Banditaccia a Cerveteri, teatro di gara di un’indimenticabile tappa del Rome Orienteering Meeting 2019.

Nel 2016, riceve l’onorificenza della F.I.S.O. destinata alle associazioni con più di 20 anni di affiliazione, la targa Vladimir Pacl. Nel 2019, riceve insieme al suo Presidente la Stella di Bronzo al Merito Sportivo, onorificenza del CONI.

Attualmente il Consiglio Direttivo è composto da Daniele Guardini (Presidente), Valerio Lucci (VicePresidente) e Fausto Conti (Consigliere).