Proposte per le aziende

Mettiamo a disposizione la nostra pluridecennale esperienza in questa disciplina sportiva per le aziende che fossero interessate a proporre attività di team building efficaci in outdoor, con le modalità tipiche dell’Orienteering, opportunamente adattate alle esigenze di un’attività di squadra.

Foto © LUISS AS @sporluiss

L’Orienteering consiste nel visitare una sequenza di punti di controllo, identificati sulla mappa con dei cerchietti e sul
terreno con le cosiddette “lanterne”, da un punto di partenza fino a un punto di arrivo, con il solo ausilio di mappa e
bussola, senza che il percorso da compiere per trovare i punti di controllo stessi sia in alcun modo segnalato sul terreno: il
concorrente è autonomo nel fare la sua scelta di percorso, che si rivelerà ottimale o meno anche a seconda delle sue
caratteristiche fisiche e capacità tecniche.

In una gara di corsa orientamento, vince chi visita tutti i punti di controllo previsti dal tracciato (raccogliendo le apposite
punzonature su un testimone cartaceo o elettronico) nel minor tempo possibile, ma la velocità d’esecuzione è, nelle
fasi iniziali di pratica della disciplina, subalterna rispetto a quella tecnica, di concentrazione e interpretazione della mappa.

La proposta dell’Orienteering all’interno dei format di incentive aziendali, in attività di team building, stimola gli
individui ad uscire dai consueti schemi mentali e di comportamento, favorendo l’apprendimento di nuovi modelli
a partire dalle esperienze vissute in prima persona e dalle riflessioni che ne derivano.

Si mettono il gruppo, e il singolo, di fronte a situazioni in cui è necessario dare una risposta alle esigenze di cambiamento. L’aspetto caratteristico di questo tipo di formazione è dato dalla combinazione di esperienze outdoor che vengono anche razionalizzate in aula, con briefing e debriefing.

L’Orienteering rappresenta realmente un prezioso strumento per lo sviluppo personale e collettivo di ogni azienda attenta
alla crescita del proprio team.

Quali capacità vengono sollecitate in un Team Building Orienteering?

COOPERATIVE WORKING – l’adozione di formule particolari di attività di Orienteering in squadra stimola l’affiatamento e il sentirsi parte del gruppo di lavoro. Il risultato della squadra trarrà vantaggio dall’atteggiamento proattivo e collaborativo, unito alla comunicazione efficace
DECISION MAKING / PROBLEM SOLVING – portare a termine un percorso di Orienteering richiede pianificazione e consapevolezza delle proprie capacità, si stimola la capacità di elaborare strategie e prendere decisioni
STRESS MANAGEMENT – un percorso di Orienteering mette alla prova la capacità di adattarsi a situazioni mutevoli, di gestire le difficoltà, gli imprevisti, le proprie reazioni ed emozioni, nella ricerca del miglior risultato della squadra
TIME MANAGEMENT – il tempo è una risorsa fondamentale ma finita, durante un’attività di Orienteering così come sul lavoro: quando una strategia si rivela poco efficiente, bisogna valutare se portarla avanti fino alla fine o investire del tempo per adottarne una più performante.

Se desierate valutare una nostra collaborazione per il successo della vostra iniziativa di team building aziendale, contattateci ai riferimenti presenti in fondo alla pagina: saremo lieti di elaborare una proposta personalizzata sulla base delle vostre esigenze e realizzarla con i nostri formatori e tecnici esperti.