Ultimo weekend di impegni nazionali della stagione agonistica 2017, il doppio appuntamento sprint di Bologna ha visto schierata al via l’ASD Orsa Maggiore praticamente al completo, divisa tra le categorie master, le assolute e quelle giovanili. Il programma prevedeva una prima prova sprint nel quartiere Navile a nord di Bologna il sabato pomeriggio, valida sia per il circuito Sprint Race Tour che come prova finale di Coppa Italia, mentre domenica mattina, nell’arena di Piazza Maggiore si è disputata la finale dello Sprint Race Tour nel centro storico del capoluogo emiliano.
Gli occhi di tutti noi (e non solo) erano puntati su Francesco, che si giocava la vittoria nella categoria M16 sia nella classifica generale di Coppa Italia che in quella dello Sprint Race Tour. Nella gara sprint del quartiere Navile gli sarebbe bastato un risultato minimo per ottenere i punti necessari, ma è riuscito a fare molto di più, arrivando 3° ad appena 1″ dalla seconda piazza e a circa 20″ dalla vittoria: tutto sommato un risultato che conferma la costanza del suo rendimento lungo tutta la stagione, coronata dalla vittoria finale nel circuito di Coppa Italia.
Al Navile era importante correre molto, molto forte , quasi come le auto che sfrecciavano sull’autostrada che divide la carta in 2 ed in effetti la gara Elite è stata tiratissima: per Antonio, terminate le gare di MTB-O e rimesse le scarpe da running ai piedi è arrivato un buon 24° posto assoluto e 18° tra gli italiani nel gruppone che vedeva più di dieci atleti racchiusi in 30″; con una scelta di percorso più oculata alla 14 il risultato sarebbe stato migliore. Infine Leonardo ha concluso una gara pulita in 14a posizione in M55. I commenti relativi alla gara sono stati simili: per Francesco è stata stancante perché non c’era un attimo di respiro, Antonio avrebbe preferito una gara con più dislivello ( ma purtroppo Bologna è stata costruita in pianura) o quantomeno con un tracciato più contorto.
Alla gara di domenica nel centro storico di Bologna era presente anche Filippo, il più giovane e primo a partire della famiglia Mariani, che in M12 è arrivato 21°, ma non è stato del tutto soddisfatto della sua gara. Sia Francesco che Antonio hanno fatto i conti con il diluvio che si è abbattuto sulla città: Francesco rispetto a sabato si è addirittura migliorato ottenendo il 2° posto sia nella gara che nella classifica finale di Sprint Race Tour dietro al “solito” Damiano Bettega (tra i due una rivalità/amicizia che ci ricorda molto quella tra Francesco Avvisati ed Emiliano Corona negli anni ’90, viste anche le due società di provenienza, l’Orsa Maggiore da una parte e il Gruppo Sportivo Pavione dall’altra).
Anche Antonio è riuscito a limare 3 posizioni rispetto al giorno prima, ottenendo un 15° posto tra gli italiani. I percorsi sono stati leggermente più interessanti rispetto al giorno precedente con la gara resa più frizzante dal fondo bagnato e viscido (non sono mancate le cadute, nemmeno per i “nostri”): oltre a guardare la carta era importante guardare dove mettere i piedi. Leonardo, infine, forse stanco dalle ore passate al volante ha commesso un errore di circa 50″ chiudendo la sua gara (fortunatamente asciutta) in 22a posizione.
Quanto ai “nuovi” master in società, prestazioni da medio bassa classifica in entrambe le gare per Daniele, Luca, Giuliano (M35) e Arianna (W35), con un doveroso ringraziamento a quest’ultima che ha generosamente e pazientemente ospitato tutta la “delegazione romana” a casa propria, incluse le sorelle Brandi dei “cugini” del CC Roma, impegnate nella WElite.
Ultimo weekend nazionale della stagione, dunque, e tempo di bilanci per l’Associazione, che grazie agli exploit di Francesco e al rientro alle gare di Antonio ha vissuto una delle stagioni più positive della sua storia, cui probabilmente è mancato solo l’acuto di un titolo nazionale per la consacrazione definitiva, sebbene anche il 7° posto nella staffetta MElite agli ultimi Campionati Italiani sia stato un risultato sorprendentemente positivo e prestigioso.
Il bottino di punti nel Campionato Italiano di Società di Corsa Orientamento (307, il più alto di sempre) porta l’Orsa Maggiore al 29° posto nella graduatoria nazionale generale (seconda società nel centro-sud Italia, a 30 punti dall’IK Prato), con il 21° posto nella classifica giovanile e il 24° in quella assoluta. Da non dimenticare anche l’8° posto generale nell’omologa classifica generale di MTB-Orientamento, con addirittura il 5° posto tra gli assoluti: anche in questa disciplina un risultato eccezionale e buon viatico per la stagione 2018 ormai alle porte, che vedrà l’impegnativo passaggio in M18 per Francesco.
(scritto a quattro mani da Antonio Mariani e Daniele Guardini)