DECIMO (ULTIMO) APPUNTAMENTO: SABATO 9 LUGLIO A FONDI DI JENNE
Ritrovo: dalle 10.00 alle 11.00 a Fondi di Jenne, presso l’area picnic nel bosco, parcheggiare lungo la strada, circa 700m dopo il rifugio, e percorrere il sentiero che va in direzione Sud per 200m, coordinate GPS dell’inizio del sentiero (parcheggio): 41.916781, 13.185342
Iscrizioni: tramite il modulo https://forms.gle/M1ixKKyLdvZuURS76 entro le ore 20.00 di venerdì 8 luglio, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
ATTENZIONE: A DIFFERENZA DELLE PRECEDENTI TAPPE, NON VI SARA’ PUNZONATURA ELETTRONICA. L’ISCRIZIONE VIENE QUINDI RIDOTTA DI 1,00€.
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono presenti sia nella versione normale che in versione ‘PRO’, in cui la differenza è il tipo di mappa utilizzata per un allenamento finalizzato alla multi-tecnica. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
LUNGO e Lungo ‘PRO’ * – 4,5km lineari – 19 punti – MAPPA – Mappa PRO
MEDIO e Medio ‘PRO’ * – 3,4km lineari – 14 punti – MAPPA – Mappa PRO
CORTO – 1,8km lineari – 9 punti – MAPPA
* Nota sui tracciati ‘PRO’ multitecnica: prevedono gli stessi punti di controllo di LUNGO/MEDIO normali, ma presentano alcune parti del tracciato con la mappa modificata (solo curve di livello) oppure con un “volo cieco” (la carta di sfondo sarà completamente bianca e saranno riportati unicamente i punti di controllo, da trovare utilizzando in modo preciso la bussola).
Collegamenti: MAPPE (dal pomeriggio)
Si ringrazia l’A.S.D. Gruppo Orientisti Subiaco per la disponibilità della mappa.
Eventi passati: 12-feb / 19-feb / 05-mar / 26-mar / 16-apr / 08-mag / 21-mag / 11-giu
Che cos’è: un circuito di 10 allenamenti di Orienteering aperti a tutti, dai neofiti ai più esperti, per chi vuole affinare le tecniche base ed evolute e per chi sta muovendo i primi passi con mappa e bussola alla ricerca delle lanterne. Ogni allenamento è focalizzato su una o più tecniche orientistiche e prevede la punzonatura Sport-Ident, i risultati live su SportIdent Center e la pubblicazione di mappe e percorsi su Livelox.
Volantino: Scaricalo in formato PDF o PNG
Come partecipare: l’iscrizione va fatta tramite modulo online pubblicato tra le informazioni di ogni allenamento. E’ necessario essere tesserati alla FISO (tessera atleta, non agonista e ludico-motoria) per poter partecipare. I tesserati GREEN possono correre sul tracciato CORTO, quelli RED e ATLETA possono correre su qualsiasi tracciato
Norme COVID: i protocolli FISO non prevedono il requisito del green pass per la partecipazione agli allenamenti. I partecipanti hanno l’obbligo di indossare una mascherina FFP2 presso il ritrovo e di usare gel disinfettante prima di scaricare la SiCard. Si chiede di rispettare il principio COME-RUN-HOME, senza rimanere presso il ritrovo più del tempo necessario. Non sarà fornito ristoro, ma i punti di ritrovo saranno collocati nelle vicinanze di fontanelle.
Quote d’iscrizione: è possibile iscriversi di volta in volta oppure a tutti e 10 gli allenamenti a una quota agevolata
Adulti tessere Atleta e Red: 5€ singolo evento, 40€ pacchetto 10 eventi
Under-18 e tessere Green: 4€ singolo evento, 30€ pacchetto 10 eventi
Tesserati Orsa Maggiore: ulteriore sconto di 1€ sul singolo evento e 10€ sul pacchetto 10 eventi
Noleggio SI-Card (facoltativo): 1€ al giorno
Tesseramento alla FISO: ogni forma di tesseramento è valida fino al 31 dicembre 2022 e consente la partecipazione ad allenamenti e gare di Orienteering del calendario della FISO. La forma base di tesseramento prevede il versamento di 5€ (gratuito per i minorenni) e non richiede il certificato medico, ma sarà possibile effettuare solo attività ludico-motoria (percorso Corto negli allenamenti e categoria Esordienti nelle gare). Per ulteriori informazioni, consultare l’Area Soci su questo sito.
Pagamento: è possibile pagare, individualmente o in gruppi, con carta o in contanti presso il punto di ritrovo oppure in anticipo con carta (contattateci per email) o bonifico bancario al conto intestato ad ASD ORSA MAGGIORE – codice iban IT67J0521603204000000005890 (inviare la contabile per email)
Calendario e location:
1. sabato 12 febbraio – Tor Tre Teste (ritrovo ore 10.30-11.30 cca)
2. sabato 19 febbraio – Villa Pamphilj (ritrovo ore 10.30-11.30 cca)
3. sabato 5 marzo – Parco Talenti (ritrovo ore 10.30-11.30 cca)
4. sabato 26 marzo – Fontana Candida (ritrovo ore 15.00-16.00 cca)
5. sabato 16 aprile – Colli Aniene (ritrovo ore 10.00-11.00 cca)
6. domenica 8 maggio – Macchia di Gattaceca (ritrovo ore 10.30-11.30 cca)
7. sabato 21 maggio – Monna dell’Orso (ritrovo ore 15.00-16.00 cca)
8. sabato 11 giugno – Cervara di Roma (ritrovo ore 10.30-11.30 cca)
9. sabato 11 giugno – Campaegli (ritrovo ore 15.30-16.30 cca)
10. sabato 9 luglio – Fondi di Jenne (ritrovo ore 10.00-11.00 cca)
Contatti: info@asdorsamaggiore.it / 3290954604 (Daniele)
OTTAVO/NONO APPUNTAMENTO: SABATO 11 GIUGNO A CERVARA DI ROMA E CAMPAEGLI
Ritrovo Cervara: dalle 10.30 alle 11.30 presso l’area picnic alla Chiesa di S.Rocco (parcheggio nei pressi del cimitero), coordinate GPS: 41.988562, 13.072346
Ritrovo Campaegli: dalle 15.30 alle 16.30 presso l’area picnic su via di Monte Cavo (parcheggi a 400m cca, nell’abitato di Campaegli), coordinate GPS: 41.967092, 13.114452
Iscrizioni: tramite il modulo https://forms.gle/F35EFxj5R5TDk9Rd9 entro le ore 20.00 di venerdì 10 giugno, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Tracciati CERVARA: allenamento sprint in centro storico, dalla morfologia particolarmente intricata e tecnicamente complessa, con scalinate e dislivelli accentuati che rendono ancor più lenti i tempi di percorrenza al km. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai meno esperti e sarà utilizzato anche per le categorie M/W 12 ed M/W 14 per la fase regionale del Trofeo CONI.
Mappa: Cervara di Roma, simbologia ISSprOM-2019, scala 1:4.000 ingrandita 1:3.000, equidistanza 2,5m (12,5m nel centro storico).
LUNGO – 1,6km lineari – 15 punti – MAPPA
MEDIO – 1,2km lineari – 12 punti – MAPPA
CORTO – 0,9km lineari – 9 punti – MAPPA
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES
Tracciati CAMPAEGLI: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono presenti sia nella versione normale che in versione ‘PRO’, in cui la differenza è il tipo di mappa utilizzata per un allenamento finalizzato alla multi-tecnica. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
Mappa: Comprensorio Monte Livata Montagna della Capitale, simbologia ISOM-2017, scala 1:10.000, equidistanza 5m
LUNGO e Lungo ‘PRO’ * – 4,8km lineari – 19 punti – MAPPA – Mappa PRO
MEDIO e Medio ‘PRO’ * – 3,5km lineari – 13 punti – MAPPA – Mappa PRO
CORTO – 1,9km lineari – 10 punti – MAPPA
* Nota sui tracciati ‘PRO’ multitecnica: prevedono gli stessi punti di controllo di LUNGO/MEDIO normali, ma presentano alcune parti del tracciato con la mappa parziale (aree cancellate per una navigazione con Azimut oppure lungo un corridoio).
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES
Si ringrazia l’A.S.D. Gruppo Orientisti Subiaco per la disponibilità delle mappe.
SETTIMO APPUNTAMENTO: SABATO 21 MAGGIO A MONTE LIVATA – MONNA DELL’ORSO
Ritrovo: dalle 15.00 alle 16.00 presso l’osservatorio astronomico di Monna dell’Orso, coordinate GPS: 41.954844, 13.187465
Iscrizioni: tramite il modulo https://forms.gle/mXVFaSZh3k6Vt3MS8 entro le ore 20.00 di venerdì 20 maggio, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono presenti sia nella versione normale che in versione ‘PRO’, in cui la differenza è il tipo di mappa utilizzata per un allenamento finalizzato alla multi-tecnica. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
LUNGO e Lungo ‘PRO’ * – 4,5km lineari – 12 punti – MAPPA – MAPPA PRO
MEDIO e Medio ‘PRO’ * – 3,6km lineari – 11 punti – MAPPA – MAPPA PRO
CORTO GIALLO – 2,5km lineari – 8 punti – MAPPA
CORTO BIANCO – 1,8km lineari – 8 punti – MAPPA
* Nota sui tracciati ‘PRO’ multitecnica: prevedono gli stessi punti di controllo di LUNGO/MEDIO normali, ma presentano alcune parti del tracciato con la mappa modificata (solo curve di livello) oppure con un “line-o” (percorso indicato con una linea tratteggiata magenta che bisognerà obbligatoriamente seguire per riuscire ad arrivare sulle lanterne da punzonare, ma la loro posizione non sarà riportata in mappa): questo comporta circa 500m di percorso sviluppato in più.
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
Si ringrazia l’A.S.D. Gruppo Orientisti Subiaco per la disponibilità della mappa.
SESTO APPUNTAMENTO: DOMENICA 8 MAGGIO ALLA MACCHIA DI GATTACECA
Ritrovo: dalle 10.30 alle 11.30 all’angolo di via Basento (Comune di Mentana), coordinate GPS: 42.040049, 12.667259
Iscrizioni: tramite il modulo https://forms.gle/Jb4f5Yc12TcgaBnG8 entro le ore 20.00 di sabato 7 maggio, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono presenti sia nella versione normale che in versione ‘PRO’, in cui la differenza è il tipo di mappa utilizzata per un allenamento finalizzato alla multi-tecnica. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
LUNGO – 4,3km lineari – 21 punti – cod. Livelox GQ5V8G – MAPPA
LUNGO ‘PRO’ * – 4,8km lineari – 21 punti – cod. Livelox N7TPFG – MAPPA
MEDIO – 3,0km lineari – 16 punti – cod. Livelox 5HRH4N – MAPPA
MEDIO ‘PRO’ * – 3,5km lineari – 16 punti – cod. Livelox WECFPK – MAPPA
CORTO – 1,6km lineari – 10 punti – cod. Livelox W6NHAB – MAPPA
* Nota sui tracciati ‘PRO’ multitecnica: prevedono gli stessi punti di controllo di LUNGO/MEDIO normali, ma presentano alcune parti del tracciato con la mappa modificata (solo curve di livello o area dentro il cerchietto cancellata). In più, tra due punti, bisognerà cercare di rimanere nel ‘corridoio’ (una striscia di mappa) senza finire nell’area bianca (per una verifica a posteriori, è necessario registrare una traccia GPS): questo comporta circa 500m di percorso sviluppato in più.
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
QUINTO APPUNTAMENTO: SABATO 16 APRILE A COLLI ANIENE
Ritrovo: dalle 10.00 alle 11.00 presso il parco su viale Battista Bardanzellu (accesso presso l’edicola nelle adiacenze del civico n.128)
Coordinate GPS: 41.914420, 12.577034 – https://goo.gl/maps/mfV7SNKYt5Y14hDp6
Iscrizioni: tramite modulo https://forms.gle/4n3HPKKUZEovQP75A entro le ore 20.00 di venerdì 15 aprile (anche chi lo avesse già compilato entro il 1° aprile), iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Punzonatura elettronica: sarà attivo il sistema touch-free (Sport-Ident Air+), quindi si consiglia di usare una SIAC se la si ha a disposizione
Tracciati: l’allenamento simulerà la formula di gara KnockOut con un tracciato di qualificazione e uno di finale (ovviamente tutti possono provare tutto). E’ incoraggiata la partecipazione con partenze di 6 concorrenti alla volta, in modo da riprodurre un’esperienza simile a quella di una vera KnockOut. E’ ovviamente possibile la partecipazione individuale, o ai singoli tracciati KnockOut oppure al tracciato MEDIO (tracciato sprint ‘classico’). Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi. Attenzione: i tracciati prevedono attraversamenti stradali in corrispondenza delle strisce pedonali, debitamente segnalate sulla mappa; per la propria sicurezza si raccomanda di attraversare il viale principale unicamente dove segnalato! Tutti i tracciati prevedono il passaggio su strade a uso residenziale (principalmente parcheggi) dove è possibile trovare auto per lo più ad andatura lenta: si rinnova l’invito a prestare la massima attenzione.
KNOCKOUT qual. – 2,0km sviluppati – 14 punti – cod. Livelox Y2YKKC – MAPPE var.A – var.B – var.C – insieme – scelta
KNOCKOUT finale – 2,2 km sviluppati – 12/13 punti – cod. Livelox TYLBNK – MAPPE var.A – var.B – var.C – insieme – scelta
MEDIO – 3,1km lineari – 21 punti – codice Livelox TX6A3Y – MAPPA
CORTO – 1,9km lineari – 15 punti – codice Livelox J2QF58 – MAPPA
Collegamenti: RISULTATI LIVE – SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
QUARTO APPUNTAMENTO: SABATO 26 MARZO A FONTANA CANDIDA
Ritrovo: dalle 15.00 alle 16.00 presso il parcheggio di Via Corot (adiacenze civico n.20)
Coordinate GPS: 41.862008, 12.654043 – https://goo.gl/maps/cLKSZjNpJUuQZJZYA
Iscrizioni: tramite modulo https://forms.gle/C9iaeDdjCpiFfx5o6 entro le ore 20.00 di venerdì 25 marzo, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Punzonatura elettronica: sarà attivo il sistema touch-free (Sport-Ident Air+), quindi si consiglia di usare una SIAC se la si ha a disposizione
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO simulano la formula sprint-relay, con variazioni in corrispondenza di alcuni punti o tratti del tracciato. E’ incoraggiata la partecipazione con partenze in massa di almeno 4 concorrenti di livello confrontabile per volta, in modo da riprodurre un’esperienza simile a quella di una vera staffetta. E’ ovviamente possibile la partecipazione individuale, con una delle variazioni possibili. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi. Attenzione: i tracciati prevedono attraversamenti stradali in corrispondenza delle strisce pedonali, debitamente segnalate sulla mappa; per la propria sicurezza si raccomanda di attraversare la strada principale unicamente dove segnalato!
LUNGO – 3,8km lineari – 28 punti – codice Livelox JYM23N – MAPPA var.A – MAPPA var.B
MEDIO – 2,7km lineari – 21 punti – codice Livelox G2VNUL – MAPPA var.A – MAPPA var.B
CORTO – 2,0km lineari – 12 punti – codice Livelox KGAE4X – MAPPA
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
TERZO APPUNTAMENTO: SABATO 5 MARZO A PARCO TALENTI
Ritrovo: dalle 10.30 alle 11.30 presso via Arrigo Cajumi
Coordinate GPS: 41.950334, 12.555556 – https://goo.gl/maps/bwEbhsxCQ3Jhw9vR8
Iscrizioni: tramite modulo https://forms.gle/ek82CpRdAmsRi1wz9 entro le ore 20.00 di venerdì 4 marzo, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono presenti sia nella versione normale che in versione ‘PRO’, in cui la differenza è il tipo di mappa utilizzata per un allenamento finalizzato alla multi-tecnica: potrebbero mancare sentieri, piccole aree o intere porzioni della mappa. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
LUNGO e LUNGO ‘PRO’ * – 3,8km lineari – 28 punti – codice Livelox UDYLYA – MAPPA – MAPPA PRO
MEDIO e MEDIO ‘PRO’ * – 2,9km lineari – 20 punti – codice Livelox TUHX2V – MAPPA – MAPPA PRO
CORTO – 1,7km lineari – 14 punti – codice Livelox KCEDDT – MAPPA
* Nota sui tracciati ‘PRO’: sono identici a LUNGO/MEDIO normali, ma nella mappa mancano completamente stradine e sentieri all’interno del parco e ci sono delle aree completamente o parzialmente oscurate (bianche). La descrizione punti è in ogni caso completa.
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
Si ringrazia il Corsaorientamento Club Roma A.S.D. per la disponibilità della mappa.
SECONDO APPUNTAMENTO: SABATO 19 FEBBRAIO A VILLA PAMPHILJ OVEST
Ritrovo: dalle 10.30 alle 11.30 presso l’ingresso al parco da via della Nocetta
Coordinate GPS: 41.880517, 12.437144 – https://goo.gl/maps/w13fS8eqzZuJxYbu6
Iscrizioni: tramite modulo https://forms.gle/YjFSqM8nZAv85bpG7 entro le ore 20.00 di venerdì 18 febbraio, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità mappe
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) sono focalizzati su punti di attacco e scelte di percorso e si concentrano soprattutto nella parte boschiva del parco. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge principalmente a ridosso di linee di conduzione.
LUNGO – 3,7km lineari – 28 punti – codice Livelox RM2GG6 – MAPPA
MEDIO – 2,8km lineari – 17 punti – codice Livelox PK7BH6 – MAPPA
CORTO – 2,0km lineari – 10 punti – codice Livelox D7A3EY – MAPPA
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX
Si ringrazia il Corsaorientamento Club Roma A.S.D. per la disponibilità della mappa.
PRIMO APPUNTAMENTO: SABATO 12 FEBBRAIO A TOR TRE TESTE
Ritrovo: dalle 10.30 alle 11.30 presso il parcheggio di via Locorotondo
Coordinate GPS: 41.889076, 12.579704 – https://goo.gl/maps/aroPVU2gFhRyDAKT6
Iscrizioni: tramite modulo https://forms.gle/w8kTJJCGScrRph528 entro le ore 20.00 di venerdì 11 febbraio, iscrizioni sul posto possibili nei limiti della disponibilità di mappe
Tracciati: i tracciati LUNGO e MEDIO (aperti a tesserati ‘atleta’ e ‘red’) alternano tratte, anche lunghe, con scelte di percorso a frequenti cambi di direzione, attraversando aree di parco e urbane. Il tracciato CORTO (aperto a tutti i tesserati) è adatto ai neofiti, principianti e giovanissimi e si svolge interamente nel parco.
LUNGO – 4,2km lineari – 25 punti – codice Livelox T7AWWU – MAPPA
MEDIO – 2,9km lineari – 17 punti – codice Livelox Q5E2HV – MAPPA
CORTO – 1,6km lineari – 13 punti – codice Livelox 7AL2JY – MAPPA
Collegamenti: RISULTATI LIVE E SPLIT TIMES – MAPPE LIVELOX